Siamo sulle montagne di Barga, a 9 chilometri dalla famosa cittadina che ogni anno ospita, tra le tante manifestazioni, il Barga Jazz Festival.
Le nostre strutture sono immerse nel verde, in un bosco di castagni, larici, abeti e faggi. Fanno parte di due nuclei rurali ristrutturati e conservano il fascino della vita di montagna, in un contesto selvaggio e ricco di biodiversità. Il totale di 40 posti letto è suddiviso su tre abitazioni rispettivamente da 6, 12 e 22 posti letto. Un quarto edificio ospita l’aula didattica, il laboratorio e una piccola biblioteca.

La Toscana che non ti aspetti
Tra le valli e i borghi della Garfagnana e a due passi dall'Appennino Tosco Emiliano, è il luogo perfetto per esplorare i tratti più selvaggi di una regione unica.
Per famiglie
o gruppi di amici
Le residenze di Colle sapranno regalarvi il clima di intimità e condivisione che state cercando. Affacciate sulle balze di un antico terreno seminativo, dominano la valle del Corsonna e le montagne della Media Valle del Serchio.
Il primo dei due nuclei rurali, raggiungibile in auto in 15 minuti dalla cittadina di Barga, è appoggiato sul crinale assolato del Colle della Bassa, a quota 845 metri. E’ costituito da una stalla ristrutturata, oggi con 6 posti letto, un casolare più grande che può ospitare fino a 12 persone e un metato con due bagni e un piccolo magazzino. Tutte le case hanno bagno e cucina indipendente, un ampio ambiente giorno, almeno un camino e l’opportunità di sfruttare il forno a legna. La legna, come la corrente elettrica e il GPL, sono compresi nella quota di affitto e tutti gli edifici sono serviti da acque di sorgente.
Per famiglie
o gruppi di amici
Le residenze di Colle sapranno regalarvi il clima di intimità e condivisione che state cercando. Affacciate sulle balze di un antico terreno seminativo, dominano la valle del Corsonna e le montagne della Media Valle del Serchio.
Il primo dei due nuclei rurali, raggiungibile in auto in 15 minuti dalla cittadina di Barga, è appoggiato sul crinale assolato del Colle della Bassa, a quota 845 metri. E’ costituito da una stalla ristrutturata, oggi con 6 posti letto, un casolare più grande che può ospitare fino a 12 persone e un metato con due bagni e un piccolo magazzino. Tutte le case hanno bagno e cucina indipendente, un ampio ambiente giorno, almeno un camino e l’opportunità di sfruttare il forno a legna. La legna, come la corrente elettrica e il GPL, sono compresi nella quota di affitto e tutti gli edifici sono serviti da acque di sorgente.
Per gruppi numerosi associazioni e feste
Il casolare di Fobbia è la soluzione ideale per eventi di gruppo, ritiri sportivi e aziendali, feste, campi solari e soggiorni natura per i più giovani.
Un casolare con 22 posti letto, con cucina industriale e 2 sale da pranzo, si rivela il luogo ideale in cui organizzare una vacanza per la tua associazione, una festa in mezzo alla natura o un soggiorno aziendale. Un grande camino e un forno a legna sapranno rallegrare le serate invernali, il fitto bosco di abeti e castagni che circonda il casolare, crea un clima fresco e rilassante anche nelle giornate più torride. Insieme al casolare potrà essere richiesta la stalla, oggi ristrutturata e adibita a laboratorio e aula didattica, dotata di una piccola biblioteca scientifica sulle peculiarità dell’Appennino Tosco Emiliano. La legna, come la corrente elettrica e il GPL, sono compresi nella quota di affitto. Tutti gli edifici sono serviti da acque di sorgente.
Per gruppi numerosi associazioni e feste
Il casolare di Fobbia è la soluzione ideale per eventi di gruppo, ritiri sportivi e aziendali, feste, campi solari e soggiorni natura per i più giovani.
Un casolare con 22 posti letto, con cucina industriale e 2 sale da pranzo, si rivela il luogo ideale in cui organizzare una vacanza per la tua associazione, una festa in mezzo alla natura o un soggiorno aziendale. Un grande camino e un forno a legna sapranno rallegrare le serate invernali, il fitto bosco di abeti e castagni che circonda il casolare, crea un clima fresco e rilassante anche nelle giornate più torride. Insieme al casolare potrà essere richiesta la stalla, oggi ristrutturata e adibita a laboratorio e aula didattica, dotata di una piccola biblioteca scientifica sulle peculiarità dell’Appennino Tosco Emiliano. La legna, come la corrente elettrica e il GPL, sono compresi nella quota di affitto. Tutti gli edifici sono serviti da acque di sorgente.
Il parco
Intorno alle nostre strutture si estende un fondo chiuso di oltre 100 ettari di boschi con piante secolari e solcato da sentieri e piste di animali selvatici. Una cornice ideale per le attività all'aperto.
Nei nostri castagneti si possono raccogliere fino a 6 varietà di castagne, come marroni e carpinesi. Il sottobosco, umido, ricco di lettiera e vegetazione, è l’habitat ideale per molti tipi di funghi tra cui porcini, galletti e il mitico grifone.
Il territorio è frequentato da numerosi animali selvatici. La sua esplorazione regala incontri singolari con specie di grande interesse conservazionistico, e molti dei luoghi panoramici si prestano all’osservazione dei grandi rapaci come la poiana, l’astore e l’aquila reale.
I boschi di Colle Fobbia sono perfetti per passeggiate rilassanti, dai bassi castagneti da frutto si sale verso faggete che si alternano ad abeti, larici e aceri montani, in un contesto naturale selvaggio, ai piedi del crinale compreso tra la Cima dell’Omo e il monte Romecchio.
Il contesto
Siamo tra la Val di Lima, l'Appennino Tosco Emiliano e la Garfagnana. Borghi e cittadine medievali, valli selvagge, boschi e vette rocciose ti forniranno ogni giorno un'esperienza nuova e stupefacente.
La Garfagnana è un territorio montuoso dalle tradizioni rurali ancora vive è farà del vostro soggiorno un’esperienza autentica e difficile da dimenticare. Centinaia di piccoli borghi di origine medievale punteggiano le montagne, con pievi, rocche e fortificazioni. Tra le viuzze caratteristiche si trovano piccole attività artigianali e osterie; fuori dai borghi, una miriade di attività agricole e silvo pastorali garantiscono la continuità della tradizione, con prodotti tipici di grande qualità. Gli amanti del trekking potranno scegliere tra un infinita varietà di percorsi. Tra i dolci crinali appenninici e le aspre vette delle Alpi Apuane e della Val di Lima, si snodano itinerari di grande interesse escursionistico, naturalistico e storico tra cui l’Orrido di Botri, le Grotte del Vento e la Via del Volto Santo.
Il contesto
Siamo tra la Val di Lima, l'Appennino Tosco Emiliano e la Garfagnana. Borghi e cittadine medievali, valli selvagge, boschi e vette rocciose ti forniranno ogni giorno un'esperienza nuova e stupefacente.
La Garfagnana è un territorio montuoso dalle tradizioni rurali ancora vive è farà del vostro soggiorno un’esperienza autentica e difficile da dimenticare. Centinaia di piccoli borghi di origine medievale punteggiano le montagne, con pievi, rocche e fortificazioni. Tra le viuzze caratteristiche si trovano piccole attività artigianali e osterie; fuori dai borghi, una miriade di attività agricole e silvo pastorali garantiscono la continuità della tradizione, con prodotti tipici di grande qualità. Gli amanti del trekking potranno scegliere tra un infinita varietà di percorsi. Tra i dolci crinali appenninici e le aspre vette delle Alpi Apuane e della Val di Lima, si snodano itinerari di grande interesse escursionistico, naturalistico e storico tra cui l’Orrido di Botri, le Grotte del Vento e la Via del Volto Santo.